sabato 24 dicembre 2011

Impianto Fotovoltaico: importante differenza !!!


Produzione dell’acqua calda: impianto solare termico e fotovoltaico a confronto

Ancora troppo spesso si tende a confondere un impianto solare fotovoltaico con un impianto solare termico. Uno dei pochi impieghi per cui possono essere utilizzati entrambi (anche se per quanto riguarda il fotovoltaico si tratta di un utilizzo 'indiretto') è il riscaldamento dell'acqua per uso domestico e industriale, ma a parte questo si tratta di due tecnologie differenti con utilizzi differenti, entrambe basate sull'energia solare.

Il solare termico permette di riscaldare l'acqua sanitaria per uso quotidiano senza l'utilizzo di elettricità o gas. Il funzionamento di un pannello solare di questo tipo è molto semplice: il calore proveniente dal sole viene assorbito e trasferito ad un apposito serbatoio d'acqua. La circolazione dell'acqua dal serbatoio ai rubinetti domestici può avvenire mediante circolazione naturale o forzata, quindi tramite una pompa idraulica con alimentazione elettrica. E' un impianto che necessita di svariata manutenzione, dal momento che il fluido che trasporta il calore deve essere cambiato ogni due anni.

Per scaldare completamente l'acqua contenuta nel serbatoio, un pannello solare termico impiega mediamente 10 ore, che possono variare in base all'esposizione solare, alla stagione e alle condizioni meteorologiche.

Dotandosi di un impianto solare termico è possibile risparmiare il gas o l'energia elettrica che verrebbero consumati da un comune scaldabagno, ma non si andrebbe ad annullare comunque la necessità di possedere una caldaia, dal momento che la produzione di acqua calda, per fattori indipendenti dall'impianto, può non essere sufficiente al fabbisogno.

Senza contare che, a differenza di un impianto solare fotovoltaico, uno solare termico non è assolutamente in grado di produrre energia elettrica e quindi dovrà sempre essere coadiuvato da una sorgente di energia complementare, sia essa elettricità, gas, gasolio o legna.

Diversamente, un impianto solare fotovoltaico è in grado di sostituire in tutto e per tutto qualsiasi altra fonte di energia: l'energia solare viene convertita direttamente in energia elettrica, che può essere utilizzata per qualsiasi scopo all'interno dell'abitazione, anche per scaldare l’acqua mediante il boiler elettrico per esempio, oppure può essere ceduta al GSE ottenendone un utile. L'energia prodotta in questo modo è completamente verde ed è interamente utile e valorizzata.

Per contro, le dimensioni dei pannelli necessari per alimentare un impianto solare fotovoltaico sono di gran lunga maggiori di quelle dei pannelli utilizzati in un impianto solare termico.

Quando ci si trova a dover decidere cosa installare è sempre bene dunque fare una valutazione sulla base delle proprie necessità e della disponibilità degli spazi o comunque chiedere informazioni alle società competenti.

Nessun commento: