Io so i nome dei responsabili, e so i fatti di cui si sono macchiati. Ma non ho le prove. Però la ricostruzione della verità non è poi così difficile. E a chi compete fare questi nomi e raccontare questi fatti? A chi ha il coraggio, non è compromesso col potere e non ha niente da perdere. Perchè, come diceva Sant'Agostino: "la speranza ha due bellissimi figli, lo sdegno e il coraggio; lo sdegno per le cose come sono, e il coraggio per cambiarle".
venerdì 23 dicembre 2011
Curiositá assicurative
1. L'assicurazione comprende nel risarcimento anche l'IVA versata per le riparazioni del veicolo danneggiato?
Se il veicolo è intestato ad una persona fisica per uso personale, il risarcimento comprende anche l'IVA. Se invece il veicolo è intestato ad una ditta o società per uso professionale, ciò non avviene dal momento che l'IVA può venir "scaricata" successivamente.
2. Il risarcimento del danno deve essere pari al costo delle riparazioni necessarie per riparare il veicolo danneggiato anche quando supera il suo valore commerciale (cd. riparazioni antieconomiche)?
Pur essendoci alcune sentenze della Corte di Cassazione in senso contrario, solitamente, in caso di riparazioni antieconomiche di un veicolo danneggiato, la liquidazione del risarcimento va effettuata tenendo conto del valore di mercato della vettura, aumentato delle spese di demolizione del relitto e di immatricolazione di una vettura nuova, detratto il valore presumibile del relitto medesimo.
3. Il risarcimento del danno comprende il deprezzamento commerciale della vettura incidentata?
Il veicolo coinvolto in un incidente di una certa gravità, anche se riparato a regola d'arte, non è commercialmente equiparabile ad un veicolo mai incidentato. Secondo la Cassazione addirittura ci sarebbe una presunzione di deprezzamento, salva la prova contraria. In ogni caso, nella valutazione di tale danno rivestono importanza il valore antesinistro dell'auto, la sua vetustà, la natura e l'entità delle riparazioni effettuate.
4. E' risarcibile il mancato uso dell'autovettura durante la sosta forzata per la sua riparazione?
Sì, è il cd. danno da fermo tecnico ed è solitamente risarcito conteggiando i giorni lavorativi occorsi per rimettere in buono stato il veicolo. Può comprendere in alcuni casi anche le spese per il noleggio di una vettura sostitutiva.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento